Le Competizioni
Le varie competizioni organizzate sul territorio nazionale e internazionale
2 giorni di 'full immersion' presso il Centro Y-40
A inizio marzo 17 piloti della Rosa Nazionale hanno affrontato una nuova esperienza nelle acque termali vicino ad Abano Terme: Tutto nell'ottica di un percorso d'allenamento mentale e di 'team building'.
Occasione per espandere abilità metacognitive e potenzionamento neurocognitivo. Niente psiche, ma training in immersione e apnea subacquea utili per velocizzare l'espressione dei meccanismi automatici di reazione adottati dalle persone sotto stress, spesso in modo inconsapevole, determinando così aree potenziali da sottoporre a training su misura.
Formatore e coach Alessandro Vergendo: https://alessandrovergendo.com/per-gli-sportivi
Tra sole due settimane si apre la 14.ma edizione del SAP. Ad oggi 40 volovelisti hanno aderito all'iniziativa. Territorio di volo, fuoricampo, meteo, task di giornata, de-briefing, insegne e affiancamento per obiettivi individuali sono i principali temi lungo tutta la settimana. Inoltre l'1-2-3 aprile si svolgeranno in contemporanea gli allenamenti della Squadra Nazionale di Volo a Vela con tavole rotonde sul volo in pianura, tecniche di rilassamento e alimentazione.
Riccardo Brigliadori
Guido Dalla Rosa Prati
Lorenzo Fornari
Stefano Ghiorzo
Giancarlo Grinza
Lorenzo Monti
Luca Monti
Alberto Pozzi
Davide Schiavotto
Alberto Sironi
Luca Urbani
Margherita Acquaderni
Alessandro Bassalti
Riccardo Brigliadori
Anche per questi campionati l'incertezza regna. L'Aeroclub ungherese, sempre per motivi inerenti al conflitto in Ucraina, ha chiesto alla FAI di spostare la sede di svolgimento da Kekcskemét-Matkópuszta a Szeged, già sede di mondiali nel 2010 (https://wgc2022.hu/entries).
Le gare dovrebbero svolgersi tra fine luglio e inizio agosto. I nostri atleti sono, in via ufficiosa fintantoché l'AeCI delibererà in merito:
Classe FAI OPEN
- Alberto Pozzi
- Alberto Sironi
- riserva: Giancarlo Grinza
Classe FAI 20m
- Stefano Ghiorzo
- riserva: Alberto Sironi
Classe FAI 18m
- Davide Schiavotto
- Riccardo Brigliadori
- riserva: Alberto Pozzi
Per aprire la tabella con l'elenco delle gare cliccare sull'immagine soprastante
campionati mondiali in Australia
Classe Club
1a classificata
ELENA FERGNANI

Classifica a squadre
3a classificata
ITALIA

10° Women World Gliding Championships 2019
Lake Keepit - Australia
Classe 18 metri, Standard, Club
dal 4 gennaio al 17 gennaio 2020
01-03 January 2020: Official Practice Days
03 January 2020: 19:00 hrs Official opening
04-17 January 2020: Competition Days - 14 in total
18 January 2020: 10:00 hrs Official closing ceremony
nella sezione: AGONISMO/ALBI D'ORO/ ALBO D'ORO MONDIALI FEMMINILI DI V.V. si vedono i primi tre classificati per ogni classe dal 1973 !!!
10° WWGC 2019 - Australia - WEBSITE
10° WWGC - FACEBOOK
Lake Keepit Gliding Club - Australia - WEBSITE
Iscritti
Temi e Classifiche
2018
Ecco il Calendario delle gare italiane, europee, mondiali di volo a vela:

CAMPIONATO ITALIANO DI DISTANZA DI VOLO A VELA
1 marzo e il 15 settembre 2018

La partecipazione al CID è riservata ai piloti di nazionalità italiana. L’iscrizione è gratuita può essere fatta direttamente online solo dopo il rinnovo della tessera FAI per il 2018.
I voli validi vanno dal 1 marzo (o data di iscrizione del pilota se successiva) al 15 settembre 2018.
Sono previste 4 classifiche, e quindi 4 campioni italiani di distanza, rispettivamente per le classi Libera, 15 m, Club e per la categoria Femminile. Per le classifiche vengono valutati i migliori 3 voli di ogni pilota per ogni classe/categoria.
Le classifiche provvisorie sono pubblicate su questo sito (al link soprastante) e aggiornate periodicamente a partire da fine marzo/inizio aprile (grazie al prezioso contributo dei fratelli Ruggeri di Pavullo e di Fabio Bossi dell’ACAO)
Classe OPEN 2018:
1^ BUSCA Alessandro CAMPIONE ITALIANO
2^ SIRONI Alberto - 3^ SANDRI Eliano
Classe 15 METRI 2018:
1^ GIAIOTTI Alessandro CAMPIONE ITALIANO
2^ CAVALLARI Stefano - 3^ FORNARI Lorenzo
Classe CLUB 2018:
1^ GASPARI BANDION Diego CAMPIONE ITALIANO
2^ CAVATTONI Tano - 3^ BUSCA Alessandro



Categoria FEMMINILE 2018:
1^ ROILO Patrizia CAMPIONE ITALIANO
2^ ACQUADERNI Margherita - 3^ LANZIERI Paola
Classifica MIGLIOR VOLO 2018:
1^ BUSCA Alessandro - 2^ SIRONI Alberto - 3^ SANDRI Eliano

Classifica AEROCLUB 2018:
1^ ACAO VARESE - 2^ AeC PAVULLO - 3^ AeC BOLZANO

Regolamento TRA 2018
Info gara
Classifica definitiva 2017
ll Trofeo Ruggero Ancillotti (TRA) è una competizione in classe unica ad handicap dedicata alla memoria di un amico pilota, che premia il pilota italiano che compie un elevato numero di voli di distanza nel corso dei quali abbia ottenuto elevate velocità medie sui percorsi.
Per la formazione della classifica e la catalogazione dei voli, l'ente organizzatore (l'Aeroclub Adele Orsi di Varese) utilizza la piattaforma web dell’OLC. Il punteggio di ciascun partecipante è la somma dei sei punteggi migliori ottenuti nell'arco della stagione dei voli di distanza. Il punteggio di ogni volo è determinato dalla massima velocità media conseguita durante il volo in un tempo massimo di 2,5 ore, corretta con l’handicap dell’aliante usato. Il punto di partenza e il punto di arrivo sono scelti automaticamente dal sistema online dell'OLC tra i fix del file prodotto dal registratore di volo, in modo che la somma delle distanze percorse dal pilota tra i due punti sia massima. Il volo, quindi, dura certamente più di due ore e mezza, senza limiti; all'interno della durata del volo, viene selezionata la parte in cui si è realizzata la più alta velocità di percorrenza, e tale velocità viene indicata quale punteggio per la creazione della classifica.La quota del punto di partenza non può essere maggiore della quota del punto di arrivo. Prima del punto di partenza, il volo libero (senza traino o motore) deve cominciare all’interno di un cilindro di 15 km di raggio centrato nell’aeroporto di decollo. Il punteggio di ogni concorrente nella classifica è dato dalla somma dei punteggi dei 6 migliori voli presentati dal pilota nel periodo di validità della gara.
Il vincitore viene premiato nel mese di ottobre di ogni anno, durante la riunione generale dei volovelisti italiani.
Edizione 2018

Il Trofeo passa da Ugo Pavesi dell'ACAO (vincitore 2017) a
PETER HARTMANN dell'ACAO (vincitore TRA 2018 con 658,04pt).
ALESSANDRO BUSCA del AeC AOSTA secondo e
LUCA FRIGERIO dell'AVL ALZATE terzo.
Numero di concorrenti: 384
Numero voli validi: 1377