Libri/documenti
“Alianti Italiani d’epoca” un libro per gli amanti degli alianti d’epoca ma non solo
Questo stupendo libro di Vincenzo Pedrielli traccia, con la presentazione degli alianti italiani d’epoca, la storia del volo a vela nazionale dalle sue origini (1924) sino agli anni degli ultimi progetti e costruzione di alianti con metodi tradizionali (1970). La recensione di questo libro è lasciata alle parole del compianto Umberto Bertoli che era riuscito a commentare ed apprezzare il valore storico di questo documento.
- Dettagli
- Categoria: Libri/documenti
Gli amici del Comitato di Redazione del Notiziario GAE hanno realizzato questa monografia, per visualizzarla o scaricarla cliccare sull'immagine.
- Dettagli
- Categoria: Libri/documenti
Edgardo Ciani diede nel dopo guerra un impulso notevole allo sviluppo del volo a vela italiano. Impulso dovuto alla sua spiccata personalità ma sopratutto alla sua genialità di progettazione ed alla capacità di dare una notevole spinta per mantenere in Italia la produzione di alianti.
- Dettagli
- Categoria: Libri/documenti
L’ing. Ermanno Bazzocchi fu un grande progettista di aeroplani, basta ricordare gli MB-326 e gli MB-339, per associare il personaggio al mondo aeronautico di qualche anno fa. Ora i suoi aeroplani volano ancora; anche lui è volato via nel 2005 lasciandoci in eredita una miriadi di ricordi legati ai suoi progetti ed alla sua umanità. Non molti sanno che nei primi anni del suo avvento nel mondo aeronautico ha progettato e costruito anche due alianti.
Per far conoscere ai volovelisti e non solo questa sua peculiarità, gli amici del GAE, operanti presso il CSVVA, hanno realizzato una monografia che pone in luce l’aspetto volovelistico di E. Bazzocchi.
For the English language document see the text below.

E. Bazzocchi's gliders
Dr. Ermanno Bazzocchi was a great aircraft designer; it is sufficient to mention the MB-326 and MB-339 to associate this brilliant engineer with the aeronautical world of a recent past. His aircraft are still flying; he passed away in 2005, but his legacy of fond memories, projects and humanity lives on. Not many people however know that soon after entering the world of aviation, he designed and built two gliders.
To allow both flyers and non-flyers to learn about that peculiar period of his life, the GAE friends (working at the CSVVA) have created a monograph that highlights Ermanno Bazzocchi’s gliding activity.
To view this document in English language, click on the image below.

- Dettagli
- Categoria: Libri/documenti

Su questo evento sino ad oggi esisteva scarsa e sparsa letteratura. Allo scopo di non perdere la testimonianza di quell’ epico lancio, gli amici del CSVVA hanno iniziato una ricerca per concentrare in un unico documento i vari articoli scritti a cavallo del lancio, quelli di Plinio Rovesti editi in occasione delle ricorrenze ed inoltre materiale fotografico e vario. In aiuto a questo lavoro hanno avuto la collaborazione di Fabrizio Rovesti che ha messo a disposizione del CSVVA l’archivio di suo padre. Il lavoro è sfociato in un documento che è stato inserito nella documentazione digitale del sito del museo CSVVA. Il .pdf di questo documento è visibile e scaricabile cliccando sulla relativa copertina rappresentata nell'immagine soprariportata.
Al documento in lingua italiana sono stati aggiunte 4 appendici con la traduzione in inglese, tedesco, francese e spagnolo dell’ articolo edito da Plinio Rovesti, sulla rivista Volo a Vela n. 46 del maggio-giugno 1964, che meglio illustra la storia di questo famoso lancio.
- Dettagli
- Categoria: Libri/documenti

- Dettagli
- Categoria: Libri/documenti
Purtroppo la carta cianografica ha risentito dell’invecchiamento che ha provocato un alone giallastro ed ha creato non poche difficoltà per ottenere da scansione dei file leggibili. Inoltre prima della scansione ogni disegno è stato controllato e se necessario rappezzato onde evitare ulteriori lacerazione nel passaggio tra i rullo dello scanner.
Tutto questo lavoro è confluito in due documenti elettronici (file in formato .pdf) che sono stati inseriti nella pagina “documentazione - disegni” di questo sito alla sezione MUSEO. In questa pagina sono già presenti altre raccolte di disegni di alianti storici italiani ed è intenzione del CSVVA di proseguire questa opera di conservazione elettronica con altre raccolte presenti nel proprio archivio cartaceo.
Per accedere direttamente ai documenti relativi agli alianti CVV-2 Asiago e CVV-6 Canguro, cliccare sulle rispettive immagini sottostanti.
![]() |
![]() |
- Dettagli
- Categoria: Libri/documenti

Il libro raffigurato alla sinistra dell’immagine è essenzialmente un’ enciclopedia che raccoglie la vita del volo a vela inglese. Oltre alla storia, ricca di immagini, il libro è corredato da schede di tutti gli alianti progettati in questa nazione.
Analogamente è per il libro Russo alla destra dell’immagine con titolo tradotto “Enciclopedia del volo a vela Russo”. Purtroppo il libro è scritto interamente in lingua russa con caratteri in cirillico, ma anche questo è corredato da stupende foto inedite nel mondo occidentale. E’ anche corredato di tabelle che riassumono tutte le caratteristiche degli alianti illustrati. I dati di queste tabelle sono interpretabili abbastanza facilmente.
I 1500 libri della biblioteca del Museo del CSVVA sono gestiti tramite un data base consultabile nella sezione “Museo” alla pagina “Documentazione/Biblioteca” di questo sito. Per accedere direttamente a questo Db cliccare sul link che segue:
http://www.csvva.eu/it/documentazione-storica-volovelistica/biblioteca
Per chi volesse fare ricerche sui libri della biblioteca il data base è munito di casella di ricerca che spazia su tutti i campi del Db. I libri sono consultabili presso la biblioteca nei giorni di apertura del CSVVA (nel pomeriggi di giovedì e sabato).
- Dettagli
- Categoria: Libri/documenti

Il libro è opera della giornalista Irene Soave che ha svolto questo lavoro con ammirevole capacità ed entusiasmo.
Il libro non è direttamente acquistabile, ma andrà ordinato con modalità che saranno spiegate nel prossimo numero della rivista Volo a Vela.
A questo evento ha partecipato una cinquantina di volovelisti sia giovani che meno giovani. Nella immagine che segue al tavolo della presentazione da sinistra Irene Soave, Egidio Galli, Alessandro Scaltrini e il responsabile di Life Notes(editore del libro).

- Dettagli
- Categoria: Libri/documenti