-
L'attività agonistica, i riconoscimenti sportivi e i record sono amministrati, in Italia dall'AeCI nel rispetto delle linee normative promulgate dalla FAI. All'interno dell'AeCI, la specialità del volo veleggiato in aliante è regolata dalla Sezione Tecnica di Specialità, composta di tre rappresentanti eletti dall'assemmblea dei piloti riuniti presso l'AeCI.
Oltre alle responsabilità sportive, l'AeCI è anche l'unico ente in grado di esprimere le norme di navigazione degli apparecchi ultraleggeri (VDS) sia a motore che per il veleggiamento, e per questi mantiene anche l'unico registro italiano delle immatricolazioni.
-
L'Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo si dedica a svolgere indagini e analisi su ogni inconveniente o incidente accaduto sul territorio nazionale, con il solo scopo di accrescere la cultura della sicurezza e della prevenzione, talvolta anche emanando raccomandazioni che possono essere recipite dagli enti nazionali competenti per i vari ambiti. Non ha alcun ruolo sanzionatorio né di individuazione di responsabilità. Attraverso la lettura dei rapporti d'inchiesta dell'ANSV, si può approfondire la propria conoscenza di molti fenomeni, pericoli e fallacità di tutti gli attori coinvolti nell'attività di volo: progettazione, manutenzione, meteorologia, fattore umano.
-
L'attività agonistica, i riconoscimenti sportivi e i record sono soggetti alle regole e all'approvazione della FAI, che è un ente sovranazionale con sede a Losanna, in Svizzera.
-
All'interno della FAI, lo sport del volo a vela è regolato da una Commissione (IGC) nella quale sono rappresentati tutti i paesi del mondo attraverso i singoli delegati nominati dagli enti sportivi nazionali. Le decisioni vengono prese a maggioranza con un processo democratico.
-
L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile ha la responsabilità di amministrare e redigere le norme nazionali di ogni forma di aviazione, escluse solo le attività militari e quelle con apparecchi ultraleggeri. Con la transizione alle norme europee, l'ente uniformerà sempre più le proprie norme al quadro europeo che fa riferimento all'agenzia europea EASA.
-
STS - Sezione Tecnica di Specialità è l'organismo consultivo interno all'AeCi che propone alla CCSA le linee guida per la gestione del volo a vela nazionale, che redige le norme sportive integrative nazionali e che conduce il processo di selezione dei piloti della Squadra Nazionale. Queste operazioni vengono eseguite anche attraverso la raccolta di opinioni e suggerimenti da parte dei praticanti. La STS valuta inoltre le prestazioni sportive ai fini dell'omologazione del risultato.